Manicardi Nunzia

Neftali Ollearo Torino, La Prima Delle Moto Di Domani

La Ollearo fu una Casa minore, almeno a livello quantitativo, ma molto rinomata per l’altissima qualità e abilità commerciale, grazie alle quali ai suoi tempi venne ad assumere un ruolo di primo piano tra le centinaia di analoghe realtà piemontesi riuscendo ad imporsi anche a livello nazionale. Dalle biciclette a motore da 132 cc. passò alle motoleggere 175 cc. a 2 tempi e poi costruì un formidabile nuovo motore: il 4 tempi monocilindrico, longitudinale anziché trasversale come più di consueto, compatto, racchiuso, elegante anche da vedere, forte, economico, indistruttibile, indefettibile… Aldo Farinelli, su “Motociclismo”, lo definì “un autentico capolavoro di meccanica motociclistica”. In questo libro la storia completa, anche attraverso la documentazione integrale e inedita dell’Archivio Ollearo di famiglia.


Prezzo

21,85 Risparmi 5%

Escluso spese di spedizione.

Descrizione prodotto

La Ollearo fu una Casa minore, almeno a livello quantitativo, ma molto rinomata per l’altissima qualità e abilità commerciale, grazie alle quali ai suoi tempi venne ad assumere un ruolo di primo piano tra le centinaia di analoghe realtà piemontesi riuscendo ad imporsi anche a livello nazionale. Dalle biciclette a motore da 132 cc. passò alle motoleggere 175 cc. a 2 tempi e poi costruì un formidabile nuovo motore: il 4 tempi monocilindrico, longitudinale anziché trasversale come più di consueto, compatto, racchiuso, elegante anche da vedere, forte, economico, indistruttibile, indefettibile… Aldo Farinelli, su “Motociclismo”, lo definì “un autentico capolavoro di meccanica motociclistica”. In questo libro la storia completa, anche attraverso la documentazione integrale e inedita dell’Archivio Ollearo di famiglia.


Dettagli prodotto

2011

Brossura
240
17×24
Italiano
oltre 400 foto e documenti
Moto d'epoca, Moto italiane

Copyright © 2023 Libreria dell’Automobile. Tutti i diritti riservati. Tutti i prezzi sono tasse incluse, escluse le spese di spedizione.