Capelli Paolo

L’Epopea Dei Senza Paura Moto E Corse In Moto Nella Terra Dell’Antiduce

L’affascinante percorso e una ricca iconografia del motociclismo cremonese in un racconto scritto col rigore dello storico e lo spirito del cronista.
Una vera epopea, dall’invenzione del motore a scoppio fino a gli ultimi rombi della Milano-Taranto, rivive in una ricostruzione attenta e ampliamente documentata che è anche storia dei piloti, a partire da quando i “senza paura” si chiamavano Giuppone, Gilera, Maffeis, Malvisi, Valenzano, Bordino, Nazzaro, Vailati, Winkler, Cantarini, Ruggeri, Mentasti e Nuvolari che su queste strade ha debuttato in gara e vinto. Ma è anche una storia di motociclette, di primati e del progredire tecnologico delle due ruote a motore nella terra di Roberto Farinacci, l’Antiduce.
Gli argomenti scorrono: dall’epoca pionieristica, con l’arrivo a Cremona della prima moto (1895) e le prime corse sul “Trotter” (1902) al leggendario Circuito Motociclistico Internazionale (1912-1924) con la caccia ai record del mondo che hanno fatto della città della musica la capitale della velocità e dell’ardimento.
Il tutto documentato con immagini e materiale iconografico di notevole valore storico.
Poi le corse in circuito sui viali all’ombra del Torrazzo, gli anni duri e le manifestazioni del secondo dopoguerra, la riconversione dell’Armaguerra e la produzione del micromotore ausiliario CAB.
Ma anche il circuito di Castelvetro Piacentino, di Pieve D’Olmi, di Casalbuttano con le varie edizioni complete di albo d’oro, fino a quello cittadino di Viale Po (1954).
L’ultimo atto dei “senza paura” racconta del transito e dei protagonisti cremonesi della Milano-Taranto, fino all’ultima edizione datata 1956.
In appendice l’aggiornamento ai giorni nostri.


Prezzo

26,60 Risparmi 5%

Escluso spese di spedizione.

Descrizione prodotto

L’affascinante percorso e una ricca iconografia del motociclismo cremonese in un racconto scritto col rigore dello storico e lo spirito del cronista.
Una vera epopea, dall’invenzione del motore a scoppio fino a gli ultimi rombi della Milano-Taranto, rivive in una ricostruzione attenta e ampliamente documentata che è anche storia dei piloti, a partire da quando i “senza paura” si chiamavano Giuppone, Gilera, Maffeis, Malvisi, Valenzano, Bordino, Nazzaro, Vailati, Winkler, Cantarini, Ruggeri, Mentasti e Nuvolari che su queste strade ha debuttato in gara e vinto. Ma è anche una storia di motociclette, di primati e del progredire tecnologico delle due ruote a motore nella terra di Roberto Farinacci, l’Antiduce.
Gli argomenti scorrono: dall’epoca pionieristica, con l’arrivo a Cremona della prima moto (1895) e le prime corse sul “Trotter” (1902) al leggendario Circuito Motociclistico Internazionale (1912-1924) con la caccia ai record del mondo che hanno fatto della città della musica la capitale della velocità e dell’ardimento.
Il tutto documentato con immagini e materiale iconografico di notevole valore storico.
Poi le corse in circuito sui viali all’ombra del Torrazzo, gli anni duri e le manifestazioni del secondo dopoguerra, la riconversione dell’Armaguerra e la produzione del micromotore ausiliario CAB.
Ma anche il circuito di Castelvetro Piacentino, di Pieve D’Olmi, di Casalbuttano con le varie edizioni complete di albo d’oro, fino a quello cittadino di Viale Po (1954).
L’ultimo atto dei “senza paura” racconta del transito e dei protagonisti cremonesi della Milano-Taranto, fino all’ultima edizione datata 1956.
In appendice l’aggiornamento ai giorni nostri.


Dettagli prodotto

2009

Rilegato
184
22×22
Italiano
118
Auto francesi, Moto d'epoca, Moto da corsa, Moto italiane, Piloti moto
DA 16 A 29 euro

Copyright © 2023 Libreria dell’Automobile. Tutti i diritti riservati. Tutti i prezzi sono tasse incluse, escluse le spese di spedizione.