Sarti Giorgio

Il Grande Libro Delle Moto Giapponesi Anni 80

Nella storia della moto gli anni ‘80 sono caratterizzati dal dominio incontrastato dei modelli giapponesi. Il progresso del Sol Levante è impressionante: fino alla fine degli anni ‘60 la produzione è rivolta solo a modelli utilitari. Poi, negli anni ‘70, la svolta con la rivoluzione delle fascinose maxi-moto: esemplari dotati di motori eccezionali ma a volte abbinati a telai inadeguati. Con gli anni ‘80 il successo è completo: motori e telai sono al top mondiale, le prestazioni sono inavvicinabili. Le moto giapponesi di questi anni si impongono sul mercato, diventano il nuovo punto di riferimento e mettono in crisi tutti gli altri costruttori. Gli schemi tecnici vedono il diffondersi del monoammortizzatore posteriore e della carenatura completa, le moto assomigliano sempre di più a modelli da competizione con la targa e le luci. Le novità proposte ai Saloni della Moto sono ogni anno ricchissime di innovazioni tecnologiche: qualcuna è di grande interesse, altre (come il turbo) passano con la rapidità di una moda. E l’interesse degli appassionati rimane sempre ai massimi livelli.

LE 10 GIAPPONESI CHE HANNO FATTO GLI ANNI ’80:
Honda VFR 750 F

Honda VFR 750 R (RC 30)

Kawasaki GPz 900 R

Suzuki GSX 750 R

Suzuki RG 500 Gamma

Yamaha 1200 V-Max

Yamaha FJ 1100

Yamaha FZ 750

Yamaha FZR 1000

Yamaha RD 500 LC


Prezzo

23,75 Risparmi 5%

Escluso spese di spedizione.

Descrizione prodotto

Nella storia della moto gli anni ‘80 sono caratterizzati dal dominio incontrastato dei modelli giapponesi. Il progresso del Sol Levante è impressionante: fino alla fine degli anni ‘60 la produzione è rivolta solo a modelli utilitari. Poi, negli anni ‘70, la svolta con la rivoluzione delle fascinose maxi-moto: esemplari dotati di motori eccezionali ma a volte abbinati a telai inadeguati. Con gli anni ‘80 il successo è completo: motori e telai sono al top mondiale, le prestazioni sono inavvicinabili. Le moto giapponesi di questi anni si impongono sul mercato, diventano il nuovo punto di riferimento e mettono in crisi tutti gli altri costruttori. Gli schemi tecnici vedono il diffondersi del monoammortizzatore posteriore e della carenatura completa, le moto assomigliano sempre di più a modelli da competizione con la targa e le luci. Le novità proposte ai Saloni della Moto sono ogni anno ricchissime di innovazioni tecnologiche: qualcuna è di grande interesse, altre (come il turbo) passano con la rapidità di una moda. E l’interesse degli appassionati rimane sempre ai massimi livelli.
Le moto trattate in questo volume sono:
Honda RC 30 750
Honda VFR 750
Kawasaki GPZ 900
Suzuki GSX-R 750
Suzuki 500 RG Gamma
Yamaha FZ 750
Yamaha FZR 1000
Yamaha RD-LC 500
Yamaha FJ 1100
Yamaha 1200 V-Max

Questo volume fa parte della collana LA STORIA DELLA MOTO, un’opera unica al mondo, composta da 15 titoli, scritta da Giorgio Sarti
Le caratteritiche principali sono:
– 80 anni di storia: dall’inizio del 1910 alla fine del 1980.
– In totale, più di 3.600 pagine
– Oltre 15.000 immagini con moltissimi dèpliant originali
– La storia delle Case
– La panoramica di tutti i modelli più importanti
– Gli approfondimenti:
Il contesto storico
L’analisi tecnica dei motori e dei telai
I modelli esposti al Guggenheim di New York
Le classifiche delle testate specializzate
Le moto nel cinema
Le moto militari
Gli scooter
I prototipi
I risultati sportivi
Le curiosità e molto altro
In particolare ogni volume seleziona le 10 moto più significative di quel periodo e a ognuna dedica una decina di pagine di approfondimento.


Dettagli prodotto

2007

Rilegato
240
25×28
Italiano
680
5
Moto giapponesi
Giorgio Nada Editore, Occasioni, PROMO "OLTRE 35 ANNI IN POLE POSITION!", Sconto Online

Copyright © 2023 Libreria dell’Automobile. Tutti i diritti riservati. Tutti i prezzi sono tasse incluse, escluse le spese di spedizione.